lunedì 23 marzo 2009

LA MOVIOLA DELLA 29^ GIORNATA


Nel 29° turno di campionato ancora errori da parte dei direttori di gara, che in alcuni casi hanno anche condizionato il risultato finale dei match. Andiamo a vedere nello specifico le gare.

Partiamo da Catania-Lazio
Buona la direzione di gara di Brighi, anche se dopo pochi minuti viene fermato Rocchi lanciato a rete per un fuorigioco che non c'è. Nella ripresa giusto il rigore per la Lazio con Silvestre che colpisce Pandev in area.

Roma-Juventus
Nulla da segnalare, se non l'ottima (finalmente) direzione di gara dell'arbitro Rocchi in un match di cartello.

Bologna-Cagliari
Sul goal del Cagliari c'è un pasticcio di arbitro e guardalinee all'inizio dell'azione: Fittante (l'assistente) assegna rimessa laterale al Bologna, Gava dice di aver visto meglio e la concede al Cagliari (sbagliando). Da qui l'azione che porta al goal. Nella ripresa annullato giustamente un goal a Marazzina per off-side.

Chievo Verona-Palermo
Giusto il rosso a Cassani per fallo da ultimo uomo su Pellissier lanciato a rete. Nella ripresa Damato annulla un goal a Pellissier: decisione corretta.

Fiorentina-Siena
Al 33° Gamberini trattiene ripetutamente Maccarone in area: Banti fa proseguire, ma il rigore poteva starci. Nella ripresa è buono il goal-vittoria di Mutu: è Portanova che lo tiene in gioco.

Genoa-Udinese
Disastro totale dell'arbitro Ayroldi, che nella ripresa sbaglia di tutto di più. Al 58° fallo in area di Juric su Floro Flores: sarebbero rigore ed espulsione, ma l'arbitro lascia inspiegabilmente proseguire. Sul capovolgimento di fronte arriva il goal di Sculli, scatenando le ire bianconere. Al 71° Criscito commette fallo su Floro Flores, la palla arriva a Sanchez che è a tu per tu col portiere, ma l'arbitro non concede vantaggio e fischia punizione: decisione a dir poco clamorosa. Un minuto dopo fallo di Biava su Sanchez (non concesso), con il Cileno che applaude sarcasticamente Ayroldi che lo butta fuori dal campo: arbitro oltre che scarso molto permaloso... Nei minuti finali ci sarebbe anche un penalty per il Genoa per un fallo di Domizzi su Milito, ma Ayroldi ormai non vede più nulla. Pessima direzione di gara.

Inter-Reggina
Pare regolare al 6° il goal di Cambiasso: è Lanzaro a tenerlo in gioco sul bel tocco di Stankovic. Al 10° Mazzoleni concede rigore per fallo in area di Valdez su Mancini: decisione corretta. Nella ripresa al 70° (già sul 3-0 per i neroazzurri) ci sarebbe un rigore per la Reggina per un fallo di Ibrahimovic su Santos: l'arbitro però fa proseguire sbagliando. Buona comunque la sua direzione di gara.

Lecce-Atalanta
Bene tutta la terna (Celi, Giachero e Comito) in occasione dei primi due goal del match: sia Caserta che Padoin partono in posizione regolare, perciò complimenti alla terna. Al 90° concesso il primo rigore stagionale al Lecce: mani di Manfredini su tiro di Caserta, rigore ineccepibile.

Torino-Sampdoria
Regolare il goal di tacco Bianchi, che è tenuto in gioco da Pazzini. La Samp protesta per un mani di Pisano in area su cross di Pieri, ma Morganti fa bene a far proseguire in quanto la sfera batte prima sulla coscia e poi sul braccio del difensore granata. Bene dunque la direzione di Morganti.

Chiudiamo con Napoli-Milan
Partita falsata dall'errore dell'arbitro De Marco e dell'assistente Grilli. Al 37° annullato un goal regolarissimo al Napoli per fuorigioco inesistente di Hamsik su tocco di testa di Zalayeta: dal replay si vede bene come Pirlo tenga in gioco lo Slovacco. L'errore ci potrebbe anche stare perchè è proprio sull'incrocio, ma un guardalinee deve vedere certe cose, altrimenti cambi mestiere. Nella ripresa a pochi minuti dal termine scoppia un parapiglia tra i giocatori per un fallo su Pato sulla fascia: l'arbitro non estrae cartellini, ma qualche giallo poteva starci per calmare le acque. De Marco totalmente insufficiente.

Come sempre abbiamo visto errori clamorosi (i picchi si sono avuti in Genoa-Udinese e Napoli-MIlan), ma anche buoni arbitraggi con ottima collaborazione tra arbitro e assistenti (vedi Lecce-Atalanta), ma il problema direttori di gara in Italia resta eccome. Abbiamo davvero una classe arbitrale scandalosa che fa errori madornali e non sa gestire al meglio le gare. Io continuo ancora a sostenere la tesi del professionismo per arbitri e guardalinee, chissà se ciò mai accadrà. Gli errori ci sono, c'erano e ci saranno sempre, ma vedere lo scempio fatto da gente come Ayroldi a Genova è qualcosa di indecente per il calcio nostrano: come fa ancora ad arbitrare questa persona dopo tutti gli errori di questi anni? Per fortuna che la prossima settimana c'è la pausa Nazionale...









SCRITTO DA Francesco Tusi

Nato a Pescara il 21-01-1989, studente presso la facoltà di Scienze e tecnologie della comunicazione dell'università La Sapienza di Roma. Ex calciatore a livello giovanile e dilettantistico, ama il pallone fin da bambino, ma è anche un grande appassionato di sport in generale.Collabora con Generazione di Talenti dal Febbraio 2009 come redattore di rubriche sulla Serie A, la Champions League e come inseritore di profili. Per il blog si è occupato anche di Nazionale e Mondiali 2010. Sempre grazie a GT collabora inoltre con RadioSportiva.

ALTRE NOTIZIE

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | 100 Web Hosting